mercoledì 30 gennaio 2013

Leccare la farina, Murakami e Mozart



Ogni volta che un amico ha provato a spiegarmi la musica, ho detto: no, grazie. 
Non volevo che svelasse il trucco, che smontasse la magia.
Non volevo inseguire la linea di basso, l'assolo di chitarra come fossero slegati.
"Mi piace il sapore della torta, il gusto che viene dalla somma e dall'equilibrio degli ingredienti; non farmi leccare la farina."

Poi succedono cose.
Un amico mi fa notare che scrivere per se stessi è come masturbarsi. Niente di male, ma scopare è un'altra cosa.
Così.
Mando un racconto a un concorso letterario. E vinco: la pubblicazione del racconto in un'antologia e un contratto con I Sognatori. 
Sono fiera e preoccupata: la mia unica esperienza con qualcosa che sia più lungo di dieci pagine è l'Esperimento, che sì ormai è alle battute finali, ma che fatica.

Noodle (Gorillaz)


Leggo montagne di libri di scrittura creativa, quelli dei grandi: King, Vargas Llosa, Carver, Queneau.
Imparo a memoria le otto regole di Gaiman.
Le dieci regole di Leonard.
Le tredici regole di Palahniuk.
Il tridecalogo di Kerouac.

Ora, quando leggo, lecco la farina.
Mi soffermo sui personaggi, sulla coerenza del plot, sulle digressioni, sulle descrizioni, sui verbi dei dialoghi, sull'(ab)uso degli avverbi, sull'equilibrio della punteggiatura.
Non so se imparo a scrivere meglio.
Di certo, mi fotto la magia.

Fino a che.
1Q84.
La storia di Tengo, lo scrittore. Di Komatzu, l'editor. Di Fukaeri, la dislessica. Di Aomame, l'assassina il cui nome significa piselli verdi. Di Ogata, la vecchia che salva le donne. Di Tamaru, la guardia del corpo. Di Ushikawa, l'investigatore capoccione.
La storia di una truffa letteraria, di un mondo parallelo (ma forse due), di persone piccole che costruiscono crisalidi d'aria.

Descrivendo il lavoro di Tengo, Murakami infila regole e consigli di scrittura.

“Diede una scorsa al brano, aggiunse delle spiegazioni ai punti difficili da capire, e rese più visibile il flusso della narrazione. Eliminò le parti superflue e le ripetizioni, e integrò quelle insufficienti. Qui e là modificò l'ordine di alcuni passaggi o frasi.”

Ma 1Q84, che spalma le vicende dei personaggi in tre libri e mille pagine, è un romanzo pieno di parti superflue e ripetizioni: quante volte Ushikawa fa pipì? Quanti sono i pomeriggi che Aomame passa sul balcone, con la coperta sulle gambe, ad aspettare che Tengo si piazzi sullo scivolo del parco illuminato con le lampade ai vapori di mercurio?

Raccontando le avventure di Aomame, Murakami fa dire a Tamaru:

- Čechov ha scritto: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari».
- Che significa?
Tamaru si mise in piedi di fronte a Aomame. Era più alto di lei solo pochi centimetri.
- Vuol dire che in un racconto non si devono introdurre oggetti se non sono necessari. Se in un racconto spunta una pistola, è necessario che a un certo punto della narrazione venga fatta sparare.

Ma la pistola. La pistola descritta cento volte, la pistola che Aomame impara a smontare e rimontare al buio, la pistola descritta con tanta minuzia che tu che leggi ne senti l'odore, il freddo, il peso. Quella cazzo di pistola, alla fine, non spara.

È sempre Tamaru che dice:

- Cechov è un grande scrittore, ma il suo modo di pensare non vale per tutti. Non è vero che tutte le pistole che appaiono in una storia debbano fare fuoco.

Il terzo libro finisce. 
Ma.
Chi minchia sono i Little People? Che fine fa Fukaeri? E la donna che trombava Tengo?  E Tamaru e la vecchia? E tutta la faccenda del padre di Tengo che rompe il cazzo a chi non paga le tasse della televisione pure quando è in coma? E metti un tigre nel motore alla rovescia?

Murakami usa Komatsu e spiega.

Quello che apprezzo di più, soprattutto per quanto riguarda i romanzi, è non riuscire a comprenderli completamente. Non nutro alcun interesse per le opere di cui mi sembra di capire tutto.

Eppure.
Me lo sono bevuto tutto, ed era fresco e buono.
Mi sono annoiata, lì sul balcone con Aomame?
Mi sono annoiata, lì al capezzale del padre di Tengo?
Mi sono annoiata, lì nell'appartamento gelido con Ushikawa?
Mai.
Mi sono incazzata quando è finito senza dire dei Little People, della vecchia, dell'amante, di Fukaeri, del tigre girato alla rovescia?
Neanche per idea.
Ho lasciato andare Tengo e Aomame.
E per quattro notti ho guardato il cielo sperando di veder spuntare la seconda luna, piccola, verde e rugosa come un pisello.

E quindi?
Quindi niente.

Stamattina il mio amico Claudio mi scrive così:


oggi parleremo di:
Verdi
è un contasorie, uno col plot.
Mozart invece ti racconta impeccabilmente la situazione.
non ne ha bisogno.
ascoltiamoli nell'incipit sullo stesso lavoro: 
messa da requiem


mozart è anni luce avanti.
senza plot, senza un cazzo.
è trascendenza pura, è l'anima degli dei, altro che commedie e colpi di scena
ma scherziamo?
mozart!

Sìsì. Certo che sì. 'Fanculo alle regole, 'fanculo al plot.
A patto però di essere Murakami. O Mozart.


mercoledì 16 gennaio 2013

Col botto

L'anno nuovo si apre così.


  1. Il Cerchio Capovolto è stato pubblicato e lo trovate sul sito de I Sognatori. Già che ci siete: la casa editrice pubblica libri belli: approfittatene! Lo so che libri brutti dovrebbe essere un ossimoro. Epperò.
  2. Sono lì lì per firmare il contratto con la casa editrice più fantastica del mondo; a breve inizierò a lavorare al romanzo a quattro mani con Alain Voudì. Al momento non sappiamo un fico secco. Se volete, potete seguire la storia della nostra storia.
  3. L'Esperimento è alle battute finali. E mentre lavoro senza posa alla terza parte, la prima e la seconda sono al vaglio di valorosi, generosi, adorabili, ma inflessibili beta reader. Tremo e fremo.
Si parte col botto!